MINIMI, UN REGIME SU MISURA

― 3 Dicembre 2014

Nuovo regime dei minimi su misura. L’imposta sostitutiva del 15% sarà uguale per tutti, ma a seconda dell’atti­vità esercitata dal prossimo 1° gennaio cambiano sia il tetto dei ricavi per l’accesso sia la deduzione forfettaria. Tra le piccole partite Iva i più penalizzati restano i professionisti. La riduzione del fatturato massimo da 30 mila a 15 mila euro annui non risparmia nessuna categoria: avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri, medici, agronomi, geometri, periti industriali, geologi, promotori finanziari, assicuratori, psicologi e assistenti sociali. I costi sostenuti non saranno analiticamente deducibili, a eccezione dei contributi previdenzia­li. La base imponibile sarà determinata in via forfettaria applicando ai corrispettivi specifici coefficienti di reddi­tività. Per i professionisti la base imponibile sarà formata dal 78% dei compensi percepiti. Per i commercianti la soglia dei ricavi viene fissata a 40 mila euro con redditività al 40%, così come per chi offre ristorazione o alloggio. Limite a 20 mila euro per gli ambulanti (con redditività del 54%), ma per quelli che cedono prodotti alimentari e bevande la soglia sale a 30 mila (di cui sarà imponibile il 40%). In ogni caso, per i primi tre anni sarà possibile fruire di un ulteriore abbattimento di un terzo del reddito. È quanto prevede la legge di stabilità 2015, approvata in prima lettura dalla camera.

(Italia Oggi del 2 dicembre 2014 – Valerio Stroppa pag. 22)

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci