MINIMI, SI ALLA DEDUZIONE INTEGRALE

― 7 Febbraio 2016

 La maggiorazione di ammortamenti e canoni per i beni nuovi acquisiti nel periodo agevolato non si estende all’Irap neppure per i soggetti che determinano il valore della produzione applicando le regole delle imposte di­rette. Via libera, invece, per la deduzione integrale ai fini Ires o Irpef della maggiorazione del 40%, prevista dalla Legge di Stabilità, per i beni strumentali nuovi di costo unitario inferiore a 516,46 euro e per quelli acquistati dai soggetti nel regime dei minimi. Ovviamente non per i forfettari, i cui costi non sono altro che una quota ideale prefissata dei ricavi o compensi. Altro tema frequente è quello del trattamento dei contributi in conto impianti ai fini della determinazione della quota di ammortamento deducibile in Unico per effetto della maggiorazione del costo. In proposito si ritiene che l’Agenzia possa riproporre quanto affermato con circolare n. 5/E/2015 (pa­ragrafo 4.2) con riferimento al credito d’imposta di cui all’articolo 18, D.L. 91/2014. In quella sede venne chiarito che «il costo del bene agevolabile» (nel nostro caso, ai fini della maggiorazione) «è assunto al netto di eventuali contributi in conto impianti, indipendentemente dalle modalità di contabilizzazione, con l’eccezione di quelli non rilevanti ai fini delle imposte sui redditi».

(Il Sole 24 Ore del 4 febbraio 2016 – Giorgio Gavelli pag. 33)

 

Monza e Brianza – Desio 06/02/2016

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci