MINI IMU – SI PAGA ENTRO IL 24 GENNAIO

― 9 Gennaio 2014

Non si tornerà indietro. Ieri il ministro dell’Economia ha dichiarato che la mini-Imu rappresenta «una necessità dovuta a motivi equitativi, data la natura autonoma dei Comuni nella fissazione delle aliquote». Le regole, quin­di, sono quelle dettate dal D.L. n.133/13, dove è stato chiarito chi, quanto e quando si dovrà pagare di Imu. Cioè, per le abitazioni principali, quel 40% della differenza tra il tributo calcolato ad aliquota standard (4 per mille) e quello ad aliquota realmente applicata dal Comune. L’appuntamento del 24 gennaio è completamente nuovo e riguarda solo questa tormentata seconda rata del 2013 e non si ripeterà nei prossimi anni, quando i proprietari di abitazioni principali saranno chiamati alla cassa per pagare la Tasi, che si applica anche alle abitazioni princi­pali.

(Il Sole 24 Ore del 9 gennaio 2014 – Saverio Fossati pag. 2)

 

 

Monza e Brianza – Desio 09/01/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci