MINI IMU , GRANDE CONFUSIONE

― 14 Gennaio 2014

A dieci giorni dalla scadenza della mini-Imu l’incertezza regna sovrana. Tra i sindaci e di conseguenza tra i con­tribuenti dei 2.390 comuni interessati al versamento del nuovo obolo (il 40% della differenza tra l’imposta base e quella, con aliquota maggiorata, che si sarebbe dovuta pagare nel 2013) a cui gli italiani sono stati chiamati perché il governo non è riuscito a trovare le risorse necessarie per eliminare del tutto l’imposta. anche sulla riscossione dei micro-versamenti ognuno fa da sé. Perché, fermo restando l’importo minimo di 12 euro stabilito dalla legge, i comuni possono decidere di derogare tale soglia. Come riferisce la Consulta dei Caf già moltissimi comuni avrebbero deliberato di riscuotere anche gli importi sotto i 12 euro. Il problema della dead line per il pagamento rischia però di diventare particolarmente spinoso. Perché qui si combattono due tesi contrapposte originate da una norma della legge di stabilità 2014 (art.1, co.728 della L. 147/13) che ha prorogato proprio alla data di versamento dell’acconto Imu 2014 (16 giugno) il termine per regolarizzare i versamenti tardivi o parziali della seconda rata Imu 2013 senza il pagamento di interessi e sanzioni. Secondo alcuni questa sanatoria si ap­plicherebbe anche alla mini-Imu. E così ragionano i sindaci che in queste ore stanno annunciando che non chia­meranno alla cassa i contribuenti nel mese di gennaio. La tesi opposta è invece quella sostenuta dal governo.

(Italia Oggi del 14 gennaio 2014 – Francesco Cerisano e Matteo Barbero pag. 23)

 

 

Monza e Brianza – Desio 14/01/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci