MINI IMU , GRANDE CONFUSIONE

― 14 Gennaio 2014

A dieci giorni dalla scadenza della mini-Imu l’incertezza regna sovrana. Tra i sindaci e di conseguenza tra i con­tribuenti dei 2.390 comuni interessati al versamento del nuovo obolo (il 40% della differenza tra l’imposta base e quella, con aliquota maggiorata, che si sarebbe dovuta pagare nel 2013) a cui gli italiani sono stati chiamati perché il governo non è riuscito a trovare le risorse necessarie per eliminare del tutto l’imposta. anche sulla riscossione dei micro-versamenti ognuno fa da sé. Perché, fermo restando l’importo minimo di 12 euro stabilito dalla legge, i comuni possono decidere di derogare tale soglia. Come riferisce la Consulta dei Caf già moltissimi comuni avrebbero deliberato di riscuotere anche gli importi sotto i 12 euro. Il problema della dead line per il pagamento rischia però di diventare particolarmente spinoso. Perché qui si combattono due tesi contrapposte originate da una norma della legge di stabilità 2014 (art.1, co.728 della L. 147/13) che ha prorogato proprio alla data di versamento dell’acconto Imu 2014 (16 giugno) il termine per regolarizzare i versamenti tardivi o parziali della seconda rata Imu 2013 senza il pagamento di interessi e sanzioni. Secondo alcuni questa sanatoria si ap­plicherebbe anche alla mini-Imu. E così ragionano i sindaci che in queste ore stanno annunciando che non chia­meranno alla cassa i contribuenti nel mese di gennaio. La tesi opposta è invece quella sostenuta dal governo.

(Italia Oggi del 14 gennaio 2014 – Francesco Cerisano e Matteo Barbero pag. 23)

 

 

Monza e Brianza – Desio 14/01/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci