MINI IMPRESE ED AUTONOMI : NUOVI FORFAIT DAL 2015

― 17 Ottobre 2014

La riforma dei regimi semplificati per artigiani, commercianti, autonomi e professionisti accelera i tempi per en­trare in vigore già dall’anno d’imposta 2015. E premierà anche le nuove iniziative: il reddito del forfettario sarà ridotto di un terzo. Il regime forfettizato per mini-imprese e autonomi viaggerà, infatti, nella legge di stabilità e non più in un decreto attuativo della delega, che tra passaggi in Consiglio dei ministri e pareri parlamentari in piena sessione di bilancio non avrebbe avuto più il tempo materiale per scattare dal 1° gennaio. Un regime supersemplificato che vale oltre 800 milioni di euro per circa 900mila partite Iva. Il regime dei minimi sarà de­stinato a cambiare almeno sotto quattro fronti. L’imposta sostitutiva attualmente al 5% è destinata a salire al 15%, a questo punto già a decorrere dall’anno d’imposta 2015. A bilanciare l’aumento della tassazione ci sarà, però, la possibilità di restare nel regime agevolato senza più vincoli di tempo (naturalmente ferme restando le altre condizioni di permanenza). Un’altra delle novità destinate a rendere più flessibile il regime è la previsione di soglie di ricavi differenziate rispetto al tipo di attività svolta. Non solo uno sconto sulle imposte (anche se mi­nore rispetto ad adesso). Il riordino dei regimi semplificati, o meglio il nuovo regime forfettizzato, porterà in dote anche la possibilità di versare i contributi non più sui minimali ma sul reddito dichiarato.

(Il Sole 24 Ore del 16 ottobre 2014 – Marco Mobili e Giovanni Parente pag. 14)

 

 

Monza e Brianza – Desio 16/10/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci