MENO TEMPO PER I CONTROLLI DEL FISCO

― 10 Settembre 2015

Domani entra in vigore il D.Lgs. n.128/15 e con esso il nuovo regime del raddoppio dei termini in presenza di fatti penalmente rilevanti (art.43, co.3 d.P.R. n.600/73 e 57, co.3, d.P.R. n.633/72. Per effetto della novella, infat­ti, l’affermazione contenuta in quella sentenza, secondo cui coesisterebbero due termini autonomi e distinti di accertamento (uno “breve” e uno “lungo” in presenza dell’obbligo di denuncia), va superata. Ma non solo, per­ché, a ben vedere, risulta messa in discussione la ragione stessa del raddoppio dei termini. Con il nuovo regime, infatti, per poter beneficiare del raddoppio occorrerà non tanto e solo che sussista l’obbligo di denuncia (art.331 del Codice di procedura penale) quanto che questa denuncia sia concretamente ed effettivamente presentata (come del resto prescritto dalla legge delega) – prima importante novità –, nonché e soprattutto che ciò venga fatto – seconda novità – entro i termini ordinari di accertamento. Con l’effetto che da domani 2 settembre non si potrà più parlare di due termini “ordinari”, ma di uno solo, prorogabile eventualmente ma solo se e in quanto la denuncia viene presentata prima della sua scadenza. Perché si dovrebbe allora assistere a un superamento delle ragioni stesse del raddoppio dei termini? Semplicemente perché, a questo punto, non è chiaro a cosa serva il raddoppio dei termini. Se la denuncia deve essere inoltrata entro i 4/5 anni dettati in via ordinaria per la rettifica dell’accertamento, questo significa che le indagini vanno concluse e i fatti accertati entro quei termini.

(Il Sole 24 Ore del 1 settembre 2015 – Andrea Carinci pag. 8)

Monza e Brianza – Desio 10/09/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci