LOCAZIONI DISDETTE

― 27 Novembre 2013

Quando un contratto di locazione viene interrotto prima della sua scadenza naturale, con disdetta comunicata alla parte con raccomandata A/R, è obbligatorio provvedere alla registrazione presso l’Agenzia delle entrate della risoluzione anticipata del contratto, versando l’imposta di registro in misura fissa; altrimenti, i canoni di lo­cazione, pur se non percepiti, concorrono comunque alla formazione del reddito imponibile. La giurisprudenza tributaria, tuttavia, non è unanime sul punto. C’è chi ritiene che l’omissione o il ritardo nella registrazione della risoluzione non possa dar luogo alla tassazione di un canone di locazione nella sostanza inesistente per effetto della disdetta del contratto tra le parti. È il contrasto che si evince dall’analisi di due sentenze emesse quasi in contemporanea dalle Commissioni tributarie meneghine: la n. 147/35/13 della CTP di Milano – in cui il giudice di prime cure ha ritenuto legittimo l’assoggettamento a tassazione dei canoni di locazione, in caso di mancata o intempestiva registrazione della risoluzione – e la n. 95/46/13 della CTR di Milano – ove il giudice d’appello ha invece ritenuto illegittima la tassazione di un contratto ormai inesistente, nonostante la tardiva registrazione della risoluzione, avvenuta oltre cinque anni dopo la disdetta. La posizione dell’Agenzia delle entrate è quella di ricondurre a tassazione i canoni derivanti da un contratto di locazione interrotto prima della scadenza naturale, se il locatore non comunica tempestivamente all’amministrazione finanziaria la risoluzione di detto contratto, versando la relativa imposta di registro in misura fissa.

(Italia Oggi 7 del 25 novembre 2013 – Benito Fuoco e Nicola Fuoco pag. 12)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci