LIBERI PROFESSIONISTI , PRELIEVI LIBERI

― 7 Ottobre 2014

Cade la presunzione sui prelevamenti bancari per i professionisti. Secondo la Corte Costituzionale è del tutto arbitrario presumere che un prelevamento non giustificato da un lavoratore autonomo sia un investimento produttivo, successivamente, di un compenso e dunque di un reddito non dichiarato. Inoltre, secondo i giudi­ci, lo svolgimento dell’attività professionale è ben differente da quella dell’imprenditore, figura per la quale la rilevanza dell’attività personale è ben più limitata. Sono questi i fondamentali principi espressi dai giudici della Consulta con la sentenza n. 228 del 28 settembre scorso e depositata ieri. Si delinea, dunque, un principio che, al di là della portata sulla retroattività della norma, dovrà essere tenuto in considerazione dall’amministrazione finanziaria nel momento in cui intenderà far operare le presunzioni contenute nell’art.32 del d.P.R. n.600/73 per la parte relativa ai prelevamenti non giustificati.

(Italia Oggi del 7 ottobre 2014 – Rosanna Acierno pag. 17)

 

 

Monza e Brianza – Desio 07/10/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci