LETTERE D’INTENTO – IL FORNITORE RESTA OBBLIGATO

― 19 Novembre 2014

Deregulation ma non deresponsabilizzazione per le lettere d’intento. Le modifiche a cui punta il decreto sempli­ficazioni rappresentano un sicuro alleggerimento degli adempimenti posti a carico del fornitore di beni e servizi destinati a un operatore che si qualifichi come «esportatore abituale». Tuttavia, la nuova disposizione non incide sulla responsabilità che incombe nell’accertare, con la dovuta diligenza, la qualifica dichiarata dal proprio clien­te. Questa responsabilità, che va ben oltre il tema della solidarietà prevista dall’art.1, co.384, della L. n.311/04, è stata individuata sia dalla Corte di giustizia che dalla Cassazione, seppur con approccio non esattamente ugua­le, e riguarda non solo le vendite agli esportatori abituali ma, più in generale, tutte le vendite di beni e servizi «senza Iva» nazionale come, per esempio, per le cessioni intracomunitarie. la Cassazione utilizza il riferimento alla buona fede del fornitore, ribaltando, però, l’espressione del «poteva sapere» nel «non poteva non sapere». Il che sposta l’onere della prova a carico del contribuente che deve dimostrare, in presenza di indizi di partecipa­zione a una frode, «di non essere stato in grado di abbandonare lo stato di ignoranza sul carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti collegati all’operazione» (Cassazione 8132/11, 23074/12, 4609/2014).

(Il Sole 24 Ore del 19 novembre 2014 – Paolo Centore e Massimo Sirri pag. 42)

 

 

Monza e Brianza – Desio 19/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci