LETTERE D’INTENTO – IL FORNITORE RESTA OBBLIGATO

― 19 Novembre 2014

Deregulation ma non deresponsabilizzazione per le lettere d’intento. Le modifiche a cui punta il decreto sempli­ficazioni rappresentano un sicuro alleggerimento degli adempimenti posti a carico del fornitore di beni e servizi destinati a un operatore che si qualifichi come «esportatore abituale». Tuttavia, la nuova disposizione non incide sulla responsabilità che incombe nell’accertare, con la dovuta diligenza, la qualifica dichiarata dal proprio clien­te. Questa responsabilità, che va ben oltre il tema della solidarietà prevista dall’art.1, co.384, della L. n.311/04, è stata individuata sia dalla Corte di giustizia che dalla Cassazione, seppur con approccio non esattamente ugua­le, e riguarda non solo le vendite agli esportatori abituali ma, più in generale, tutte le vendite di beni e servizi «senza Iva» nazionale come, per esempio, per le cessioni intracomunitarie. la Cassazione utilizza il riferimento alla buona fede del fornitore, ribaltando, però, l’espressione del «poteva sapere» nel «non poteva non sapere». Il che sposta l’onere della prova a carico del contribuente che deve dimostrare, in presenza di indizi di partecipa­zione a una frode, «di non essere stato in grado di abbandonare lo stato di ignoranza sul carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti collegati all’operazione» (Cassazione 8132/11, 23074/12, 4609/2014).

(Il Sole 24 Ore del 19 novembre 2014 – Paolo Centore e Massimo Sirri pag. 42)

 

 

Monza e Brianza – Desio 19/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci