LE QUOTE SRL ESTERE ESCLUSE DALL’IVAFE

― 8 Gennaio 2015

La legge europea 2013-bis (L. n.161/14) modifica, dal 2014, l’ambito oggettivo di applicazione dell’imposta pa­trimoniale sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero da persone fisiche residenti in Italia (Ivafe in­trodotta in sede di conversione del D.L. n.201/11, all’art.19, nei commi da 18 a 23). La nuova Ivafe limita i propri effetti ai soli prodotti finanziari (e ai conti correnti e libretti di risparmio), eliminando il precedente richiamo alla più ampia categoria delle attività finanziarie estere. Si ricorda che per il 2014 l’imposta patrimoniale è pari allo 0,2% mentre, i conti correnti e i libretti di risparmio scontano l’imposta fissa pari a 34,20 euro (l’imposta fissa non è dovuta qualora il valore medio di giacenza annua non supera 5mila euro). Rimangono alcune perplessità sul trattamento delle quote di Srl estere; queste, infatti, dovevano essere considerate attività finanziarie e quindi soggette alla vecchia Ivafe. Le quote di Srl italiane sembrerebbero, invece, non rientrare nel concetto di prodotto finanziario ai fini dell’imposta di bollo (si veda al riguardo la scheda di lettura 99 dell’11 dicembre 2013 all’AC 1864). Da una siffatta ricostruzione emergerebbe, pertanto, che le quote di Srl estere dovrebbero, fatti salvi fu­turi chiarimenti amministrativi, essere considerate escluse dal campo di applicazione della nuova Ivafe.

(Il Sole 24 Ore del 8 gennaio 2014 – Giulia Pasquini e Alessio Vagnarelli pag. 41)

 

 

Monza e Brianza – Desio 08/01/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci