Le indennità per emergenza Covid-19 e i primi chiarimenti dell’INPS

― 24 Marzo 2020

Nell’ambito del DL n. 18/2020, c.d. “Decreto Cura Italia”, il Legislatore ha previsto il riconoscimento di un’indennità pari a euro 600 a favore “dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19”. Recentemente l’INPS con il Messaggio 20/03/2020, n. 1288 ha fornito i “primi” chiarimenti in merito alla suddetta agevolazione, di seguito esaminati.

Indennità professionisti e Co.Co.Co.

L’art. 27, DL n. 18/2020 riconosce un’indennità per il mese di marzo di euro 600 a favore dei seguenti soggetti:

  • lavoratori autonomi titolari di partita IVA “attiva” al 23/02/2020
  • soggetti titolari di rapporti di co.co.co. “attivi” alla medesima data

iscritti alla Gestione separata INPS, non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Indennità artigiani / commercianti

L’art. 28, DL n. 18/2020 riconosce un’indennità per il mese di marzo di euro 600 a favore dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago (Assicurazione generale obbligatoria), non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata INPS.

L’indennità spetta in particolare ai titolari di ditte individuali, ai soci di società di persone e ai collaboratori di imprese familiari. La stessa non spetta agli agenti e rappresentanti di commercio in quanto iscritti anche all’ENASARCO.

Caratteristiche comuni all’indennità

Le predette indennità, pari a euro 600:

  • sono riconosciute per il mese di marzo
  • non concorrono alla formazione del reddito (non sono tassate)
  • non sono tra loro cumulabili e non spettano ai percettori di reddito di cittadinanza.

Modalità di richiesta

Merita innanzitutto rammentare che l’INPS con il Comunicato stampa 19/03/2020 ha annunciato che per richiedere le indennità in esame non sarà utilizzata la modalità del “click-day”. Lo stesso Istituto con il citato Messaggio n. 1288 ha chiarito che la domanda:

  • dovrà essere presentata in via telematica utilizzando i canali disponibili sul sito Internet dell’INPS
  • sarà disponibile entro la fine del mese di marzo.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci