Le indennità per emergenza Covid-19 e i primi chiarimenti dell’INPS

― 24 Marzo 2020

Nell’ambito del DL n. 18/2020, c.d. “Decreto Cura Italia”, il Legislatore ha previsto il riconoscimento di un’indennità pari a euro 600 a favore “dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19”. Recentemente l’INPS con il Messaggio 20/03/2020, n. 1288 ha fornito i “primi” chiarimenti in merito alla suddetta agevolazione, di seguito esaminati.

Indennità professionisti e Co.Co.Co.

L’art. 27, DL n. 18/2020 riconosce un’indennità per il mese di marzo di euro 600 a favore dei seguenti soggetti:

  • lavoratori autonomi titolari di partita IVA “attiva” al 23/02/2020
  • soggetti titolari di rapporti di co.co.co. “attivi” alla medesima data

iscritti alla Gestione separata INPS, non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Indennità artigiani / commercianti

L’art. 28, DL n. 18/2020 riconosce un’indennità per il mese di marzo di euro 600 a favore dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago (Assicurazione generale obbligatoria), non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata INPS.

L’indennità spetta in particolare ai titolari di ditte individuali, ai soci di società di persone e ai collaboratori di imprese familiari. La stessa non spetta agli agenti e rappresentanti di commercio in quanto iscritti anche all’ENASARCO.

Caratteristiche comuni all’indennità

Le predette indennità, pari a euro 600:

  • sono riconosciute per il mese di marzo
  • non concorrono alla formazione del reddito (non sono tassate)
  • non sono tra loro cumulabili e non spettano ai percettori di reddito di cittadinanza.

Modalità di richiesta

Merita innanzitutto rammentare che l’INPS con il Comunicato stampa 19/03/2020 ha annunciato che per richiedere le indennità in esame non sarà utilizzata la modalità del “click-day”. Lo stesso Istituto con il citato Messaggio n. 1288 ha chiarito che la domanda:

  • dovrà essere presentata in via telematica utilizzando i canali disponibili sul sito Internet dell’INPS
  • sarà disponibile entro la fine del mese di marzo.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci