L’ANOMALIA METTE IL DURC IN STAND BY

― 16 Aprile 2014

Recentemente l’Inps ha modificato in maniera sostanziale le regole che attengono alla verifica della regolarità contributiva delle aziende (DURC) e ha introdotto nuove logiche che guidano il semaforo presente nel cassetto previ­ denziale, utile al riconoscimento di agevolazioni contributive. Il sistema, come detto, è guidato dal semaforo, uno strumento preso in prestito dalla strada e a cui l’Inps ha attribuito il compito di regolare il traffico concer­nente l’accesso ovvero lo stop totale o temporaneo ad alcune tipologie di facilitazioni contributive. Ogni mese, le procedure verificheranno la presenza di eventuali situazioni di irregolarità che possano inficiare la fruizione di benefici contributivi (per esempio per le assunzioni agevolate). Se la verifica darà esito positivo, si accenderà au­tomaticamente il semaforo verde; il via libera varrà per il mese in corso e per i tre mesi successivi, a prescindere da eventuali, ulteriori situazioni di irregolarità che si dovessero verificare nel trimestre (in linea con la norma che attribuisce al Durc quattro mesi di validità). Quando, invece, il sistema rileverà delle irregolarità, l’azienda (o l’intermediario) verrà avvisata (preavviso di Durc interno negativo) tramite Pec e invitata a regolarizzare, nel termine di 15 giorni (decorrente dal ricevimento della Pec). Nel frattempo il semaforo diventerà giallo. La nuova colorazione (giallo) si aggiunge a quelle che il semaforo, presente nel cassetto previdenziale aziende, poteva – sino a oggi – assumere; di fatto, evidenzia un periodo di stand-by durante il quale il datore di lavoro può interve­nire per sanare la situazione. Il datore di lavoro perde, comunque, irreversibilmente le agevolazioni per il mese in cui si è verificata l’irregolarità non sanata nei 15 giorni a disposizione. In questa prima fase, i datori di lavoro in regola possono visualizzare, nel cassetto previdenziale, un semaforo verde, che rimarrà dello stesso colore per i quattro mesi previsti dalla normativa. Qualora, al contrario, l’Inps dovesse constatare la presenza di irregolarità (rilevate da gennaio 2008 e non ancora definite), si accenderà il semaforo giallo e partirà la Pec con il preavviso di Durc interno negativo.

(Il Sole 24 Ore del 16 aprile 2014 – Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone pag. 43)

 

 

Monza e Brianza – Desio 16/04/2014

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci