LA PERIZIA AL RIBASSO SI PAGA SEMPRE

― 30 Marzo 2015

Tre possibili alternative, tutte ugualmente percorribili ma con costi e rischi diversi, per chi si appresta a cedere l’area edificabile a suo tempo periziata (con affrancamento di valore) a un valore superiore a quello attualmente di mercato. Alla luce della “riapertura” (ma con aliquota raddoppiata) della facoltà di rideterminare il valore di questi beni al 1° gennaio 2015 (art.1, co. 627, L. n.190/14), giurando la perizia e versando la prima o unica rata di imposta sostitutiva entro il 30 giugno, occorre esaminare con particolare attenzione l’ipotesi di chi ha in passato già sfruttato questa opportunità, attribuendo generalmente (visti gli andamenti di mercato) un costo fiscalmen­te riconosciuto del bene superiore a quello attualmente proposto dai potenziali acquirenti. Il problema riguarda le aree (edificabili e non) e non le partecipazioni, per il semplice motivo che il valore di un’azienda varia (in più o in meno) tutti i giorni, e infatti il legislatore dell’art.5 della L. 448/01 non ha richiesto (come invece nel successivo art.7) che il valore di perizia costituisca “valore normale minimo di riferimento” in caso di successivo trasferi­mento. Il contribuente potrebbe procedere con la cessione senza richiamare nel rogito la perizia. Sfruttando la riapertura offerta dalla legge di Stabilità, il contribuente potrebbe (prima della cessione) far asseverare una nuova perizia, con il valore aggiornato del terreno. Questa “perizia al ribasso” (prevista dalle Entrate sin dalla Risoluzione n.111/E/10), tuttavia, a causa del raddoppio dell’imposta sostitutiva previsto dal Legislatore, non è “indolore” come nel passato, potendo portare (come nel caso di specie) a un pagamento aggiuntivo di imposte, una sorta di “costo tranquillità” necessario per evitare il contenzioso. Costo che si aggiunge a quello della nuova stima asseverata. Esiste, in effetti, una terza possibilità, fatta propria dalle Entrate con Circolare n.1/E/13 (pa­ragrafo 4.1). Il contribuente potrebbe evitare la nuova perizia, citando quella precedente in atto. Ciò nonostan­te, egli potrebbe evitare il contenzioso basato sulla presunta “rinuncia” al precedente affrancamento, laddove convincesse l’acquirente a versare le imposte indirette legate al trasferimento sul valore affrancato (superiore al corrispettivo a cui avviene la cessione), “esaudendo” così la richiesta del legislatore del valore minimo di riferi­mento. È, tuttavia, evidente, che l’acquirente acconsentirà a questa richiesta del venditore solo se quest’ultimo si accolla l’onere delle maggiori imposte indirette sul trasferimento.

(Il Sole 24 Ore del 26 marzo 2015 – Giorgio Gavelli e Gian Paolo Tosoni pag.45)

 

Monza e Brianza – Desio 30/03/2015

 

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci