LA GDF METTE SOTTO TIRO PMI E AUTONOMI

― 26 Novembre 2014

Nuove modalità di quantificazione induttiva dei redditi sottratti a imposizione da imprese minori, professionisti ed evasori totali, maggiori controlli derivanti dagli sviluppi delle attività di polizia giudiziaria e di segnalazione di operazioni sospette, quantificazione, anche se solo ai fini statistici, delle imposte dirette evase dal contribuente. Sono queste alcune delle direttive contenute nella circolare del 19 novembre della Guarda di finanza relativa all’attività di verifica del 2015. Il documento adegua le linee operative dell’attività ispettiva, disciplinata con la circolare 1/08 e si sofferma, in particolare, sui fenomeni evasivi attuati da imprese e lavoratori autonomi di mo­deste dimensioni che operano direttamente con i consumatori finali. Nella circolare è stato dato rilievo all’im­portanza del contraddittorio con il verificato, precisando che le spiegazioni e le osservazioni, in questo genere di approcci, vanno sempre tenute in considerazione. Con riguardo, poi, agli evasori totali, l’eventuale rinvenimento di fatture relative a costi assume rilievo, in primo luogo, per la ricostruzione indiretta del volume d’affari, con­sentendo cioè di applicare una percentuale di ricarico al valore degli acquisti. Le fatture emesse, relative ai ricavi dell’impresa, non possono rappresentare invece il complesso dei componenti positivi non dichiarati. È verosimi­le, infatti, che l’evasore totale possa aver emesso i documenti solo per alcune operazioni compiute e non per la totalità. Ne consegue che costituiranno solo un elemento utile per confermare che il criterio induttivo utilizzato per la ricostruzione è coincidente con i documenti attivi rinvenuti.

(Il Sole 24 Ore del 22 novembre 2014 – Laura Ambrosi pag. 10)

 

 

Monza e Brianza – Desio 26/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci