L’ IRPEF INCOMBE SU TRE MILIONI DI SECONDE CASE

― 29 Aprile 2014

Sono più di tre milioni le case che si trovano nello stesso Comune in cui risiede il proprietario e non costi­tuiscono abitazione principale. In pratica, il 10% degli immobili residenziali italiani. È questo il perimetro di applicazione dell’Irpef sulle case sfitte, reintrodotta per l’anno d’imposta 2013 dalla legge di stabilità. Su tutte queste abitazioni i contribuenti che stanno compilando in questi giorni il modello 730 dovranno verificare caso per caso se il reddito fondiario – considerato solo nella misura del 50% – va sommato alle altre voci che com­pongono il reddito complessivo. La legge, infatti, impone di tassare con l’Irpef (e le sue addizionali) gli immobili a uso abitativo sottoposti a Imu, non locati e situati nello stesso Comune in cui si trova l’abitazione principale. Evitano la tassazione, quindi, tutte le case affittate, per le quali del resto vengono già tassati i canoni pattuiti nel contratto. Ma basta che un’abitazione sia rimasta vuota per almeno 15 giorni nel corso del 2013 per far scattare il prelievo sulla rendita catastale, in questo caso rivalutata e maggiorata di un terzo, e poi rapportata ai mesi nel corso dei quali l’immobile è rimasto a disposizione del proprietario. Oltre alle case sfitte, l’Irpef colpisce anche gli altri immobili non locati.

(Il Sole 24 Ore del 28 aprile 2014 – Cristiano Dell’Oste pag. 5)

 

 

Monza e Brianza – Desio 29/04/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci