IVA AL 22% – NESSUNA SANZIONE PER ERRORI

― 4 Ottobre 2013

Da oggi l’aliquota IVA ordinaria aumenta di un punto e passa al 22 per cento.

Con estrema tempestività, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni operative per gestire questo passaggio e, in particolare, ha chiarito che qualora gli operatori non siano in grado, per difficoltà tecniche di adeguamento dei programmi di fatturazione o dei misuratori fiscali, di applicare la nuova aliquota, potranno regolarizzare successivamente l’imposta, senza applicazione di sanzioni se le correzioni verranno effettuate entro le scadenze individuate per la liquidazione dell’imposta.

Si evidenzia che l’innalzamento di un punto dell’aliquota ordinaria provocherà immediate ricadute sui prezzi dei moltissimi beni e servizi: dagli elettrodomestici ai carburanti, dai servizi alla persona ai mobili, dalle autovetture alle telecomunicazioni. Anche per alcuni servizi esenti (es. banche, assicurazioni, sanità) si potranno registrare effetti sui prezzi, a causa del maggior costo dell’IVA indetraibile per i fornitori.

Non saranno invece interessati dall’aumento i prodotti che compongono il “paniere” dei beni e servizi assoggettati ad imposizione ridotta del 4 per cento (generi alimentari di prima necessità, libri e giornali, prima casa, ecc.) ovvero del 10 per cento (energia elettrica per uso domestico, trasporti di persone, ristrutturazioni edilizie, ristoranti e alberghi, ecc.).

(Italia Oggi del 1 ottobre 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 04/10/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci