ISTANZA DI INTERPELLO PER LE SOCIETÀ DI COMODO

― 6 Maggio 2013

In vista degli adempimenti dichiarativi relativi al periodo d’imposta 2012, le società di comodo sono tenute, per evitare di essere considerate tali, a presentare l’interpello disapplicativo. Si esemplificano alcune casistiche.

– Le società immobiliari di costruzione, in perdita nel triennio 2009-2011 a causa dell’assenza di vendite, potrebbero evitare la presunzione di non operatività se, almeno in un bilancio, hanno evidenziato un Mol positivo. L’eventuale interpello verterà, in ipotesi, sulla dimostrazione dell’impossibilità di conseguire ricavi e sull’impedimento legale all’iscrizione di maggiori costi sulle rimanenze.

– Le holding che non percepiscono dividendi dalle controllate possono disapplicare la norma, se posseggono partecipazioni immobilizzate in società operative, solo se non esercitano attività diverse da quelle strettamente necessaria alla gestione delle partecipazioni; in caso contrario, l’interpello dovrà evidenziare la mancata distribuzione di utili da parte delle partecipate.

– Per le società di piccole dimensioni, in perdita sistematica e non congrue né coerenti agli studi di settore, la disapplicazione potrebbe essere basata su analisi contabili, eventualmente corredate dal giudizio di un professionista, dalle quali risultino i motivi che hanno determinato le perdite.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci