ISEE 2022 – Sempre più indispensabile

― 18 Novembre 2021

L’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, si potenzia dal 2022 per consentire alle famiglie di ottenere nuovi bonus e detrazioni modificate, dal superbonus 110% per le villette agli aiuti ai giovani per l’acquisto della prima casa.

Tre le prestazioni per le quali, finora, veniva richiesto l’Isee ad una determinata soglia (a seconda del bonus o della detrazione in oggetto), le più importanti erano:

  • il reddito di inclusione (Rei);
  • il reddito di cittadinanza;
  • la pensione di cittadinanza;
  • le prestazioni socio-sanitarie;
  • la riduzione della tariffa per mensa scolastica e asilo nido;
  • il bonus per i libri scolastici;
  • la riduzione per tasse universitarie e borse di studio;
  • il bonus per luce, gas e acqua;
  • la riduzione per la tassa rifiuti;
  • il bonus bebè.

A queste prestazioni si aggiungono dal 2022 altre, ovvero:

  • l’assegno unico dei figli;
  • il superbonus 110% per le villette (limite a 25mila euro);
  • il bonus sull’acquisto della prima casa per gli under 36 (limite a 40mila euro).
Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci