INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE

― 26 Aprile 2013

Anche in questo periodo di recessione economica numerose sono le possibilità di fruizione di incentivi per l’assunzione di personale. Tra questi si ricordano le facilitazioni riguardanti la stipula di contratti di apprendistato e i bonus per il reinserimento lavorativo di cassaintegrati e disoccupati di lunga durata.

I giovani fino a 29 anni possono essere assunti con contratto di apprendistato con fruizione, da parte dell’azienda, di un abbattimento di circa il 30% del peso contributivo. Gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti per l’applicazione di particolari istituti.

L’assunzione di lavoratori in cassa integrazione permette di fruire di un bonus contributivo del 10%, più un contributo pari al 50%, per ogni mensilità, dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore.

L’inserimento di disoccupati di lunga durata permette di fruire di una riduzione del 50% dei contributi assistenziali e previdenziali per 36 mesi e del 100% per artigiani e imprese del Mezzogiorno.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci