INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE

― 26 Aprile 2013

Anche in questo periodo di recessione economica numerose sono le possibilità di fruizione di incentivi per l’assunzione di personale. Tra questi si ricordano le facilitazioni riguardanti la stipula di contratti di apprendistato e i bonus per il reinserimento lavorativo di cassaintegrati e disoccupati di lunga durata.

I giovani fino a 29 anni possono essere assunti con contratto di apprendistato con fruizione, da parte dell’azienda, di un abbattimento di circa il 30% del peso contributivo. Gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti per l’applicazione di particolari istituti.

L’assunzione di lavoratori in cassa integrazione permette di fruire di un bonus contributivo del 10%, più un contributo pari al 50%, per ogni mensilità, dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore.

L’inserimento di disoccupati di lunga durata permette di fruire di una riduzione del 50% dei contributi assistenziali e previdenziali per 36 mesi e del 100% per artigiani e imprese del Mezzogiorno.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci