IMU TERRENI VERSO LA PROROGA

― 5 Dicembre 2014

Ancora un pasticcio sul fisco locale per l’IMU sui terreni. A cui il governo dovrà mettere una pezza in tempi stretti. Dopo le mille in­certezze che hanno caratterizzato l’acconto Tasi di ottobre, questa volta l’ennesima grana per i contribuenti e i professionisti riguarda l’Imu sui terreni montani e arriva a pochi giorni dalla scadenza del saldo (16 dicembre). Sul banco degli imputati c’è il decreto del Mef che ha limitato l’esenzione totale dall’Imu ai soli terreni ubicati nei comuni con altitudine superiore ai 600 metri (sono in totale 1.578 municipi), mentre negli enti da 281 a 600 metri slm (2.568 centri) ne potranno godere solo i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. I sindaci, però, non fanno salti di gioia per questo inatteso surplus di entrate perché (secondo una prassi ormai consolidata nella finanza locale), in attesa di incassare realmente le compensazioni, il Mef ha decurtato subito il Fondo di solidarietà comunale di 350 milioni, lasciando ai primi cittadini l’ingrato compito di recuperare l’Imu agricola in meno di due settimane. Ecco perché dall’Anci è arrivata ufficialmente ieri la richiesta di uno slitta­mento del pagamento al 2015. «Per le criticità derivanti ai contribuenti e per le gravi ripercussioni sui comuni interessati».

(Italia Oggi del 4 dicembre 2014 – Francesco Cerisano pag. 30)

 

 

Monza e Brianza – Desio 4/12/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci