IMU TERRENI AGRICOLI

― 20 Novembre 2014

È in dirittura di arrivo il decreto del Mef che individuerà i comuni nei quali i terreni agricoli continueranno a non pagare l’Imu. L’esenzione piena rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri slm, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Fino a 280 me­tri, invece, tutti dovranno presentarsi alla cassa, già il prossimo 16 dicembre, versando l’intera imposta dovuta per il 2014. Il provvedimento, ora alla firma del ministro Pier Carlo Padoan, dà attuazione all’art.22, co.2, del dl 66/2014, che ha imposto di circoscrivere l’esenzione per i terreni agricoli prevista dall’art. 7, comma 1, lett.h, del D.Lgs. n.504/92 sulla base della diversa altitudine dei comuni e diversificando quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Dal provvedimento è atteso un mag­gior gettito pari a 350 milioni di euro, che saranno immediatamente recuperati al bilancio dello Stato decurtan­do il fondo di solidarietà dei comuni esclusi dall’ambito di applicazione dell’esenzione.

(Italia Oggi del 19 novembre 2014 – Matteo Barbero pag. 31)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci