IMU TERRENI AGRICOLI

― 20 Novembre 2014

È in dirittura di arrivo il decreto del Mef che individuerà i comuni nei quali i terreni agricoli continueranno a non pagare l’Imu. L’esenzione piena rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri slm, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Fino a 280 me­tri, invece, tutti dovranno presentarsi alla cassa, già il prossimo 16 dicembre, versando l’intera imposta dovuta per il 2014. Il provvedimento, ora alla firma del ministro Pier Carlo Padoan, dà attuazione all’art.22, co.2, del dl 66/2014, che ha imposto di circoscrivere l’esenzione per i terreni agricoli prevista dall’art. 7, comma 1, lett.h, del D.Lgs. n.504/92 sulla base della diversa altitudine dei comuni e diversificando quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Dal provvedimento è atteso un mag­gior gettito pari a 350 milioni di euro, che saranno immediatamente recuperati al bilancio dello Stato decurtan­do il fondo di solidarietà dei comuni esclusi dall’ambito di applicazione dell’esenzione.

(Italia Oggi del 19 novembre 2014 – Matteo Barbero pag. 31)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci