IMU – I CONTI SI FANNO CON LE VECCHIE RENDITE

― 22 Gennaio 2014

La rendita catastale aggiornata nel corso del 2013 ha efficacia solamente a partire dal 2014 e non può essere utilizzata per effettuare il calcolo del pagamento della mini Imu. Lo ha chiarito il Ministero dell’Economia e delle finanze rispondendo ad alcune domande poste da operatori professionali e dai soggetti che realizzano i software per il calcolo dei tributi. Le risposte sono state pubblicate nella serata di ieri. Entrando nel merito delle diverse fattispecie normative, che non sono state esaminate dal ministero, deve affermarsi che tale regola si applica anche nel caso di attivazione della procedura di revisione delle microzone, disposta ai sensi del co.335 della L. n.311/04, dato che si è in presenza di una nuova valutazione da parte dell’agenzia del Territorio. Lo stesso va detto nel caso di attivazione della procedura prevista dall’art.3 co.58 della L. n.662/96 (classamento incongruo): l’atto di attribuzione della nuova rendita diverrà efficace dall’anno successivo a quello della notifica. L’unica eccezione è prevista in caso di attivazione della procedura prevista dal co.336 della L. n.311/04, in presenza di immobili mai denunciati in catasto o di variazioni omesse. La nuova rendita, sia essa attribuita d’ufficio o auto-determinata dal contribuente, produce effetto fiscale dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello indicato nella richiesta notificata dal Comune (quando si hanno elementi certi sulla data di omessa denuncia catastale) oppure dal 1° gennaio dell’anno in cui la richiesta viene notificata (co.337 della L. n.311/04). Tra le altre risposte fornite dal ministero, si segnala quella che conferma l’impossibilità di sanzionare il contribuente che non riceve in tem­po utile il modello precompilato per il versamento della maggiorazione Tares, che è previsto entro il prossimo 24 gennaio. Ciò in quanto il contribuente non può rispondere dei ritardi e delle omissioni che dipendono solo dall’amministrazione. Il principio è stabilito dall’art.10 della L. 212/00.

(Il Sole 24 Ore del 21 gennaio 2014 – Giuseppe Debenedetto pag. 2)

 

 

Monza e Brianza – Desio 22/01/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci