IL VECCHIO REDDITOMETRO PREMIA GLI INVESTIMENTI

― 21 Novembre 2013

Il “vecchio” redditometro è più favorevole per il contribuente soltanto nella parte relativa alla valutazione del “peso” degli investimenti. Per il resto, il sistema previsto dal nuovo redditometro pare trattare complessivamen­te “meglio” il contribuente. Resta ora da capire se e in che termini il nuovo redditometro possa, ove ritenuto uti­le, essere applicato retroattivamente. Innanzi tutto, è doveroso ricordare che le disposizioni di legge si esprimo­no, oggi, a favore dell’irretroattività del nuovo strumento: il D.L. n.78/10 afferma che le novità introdotte hanno effetto per gli accertamenti relativi ai redditi per i quali il termine di dichiarazione non è ancora scaduto alla data di entrata in vigore del presente decreto (tradotto: dal 2009 in poi), ed il concetto è confermato dall’art.5 DM 24 dicembre 2012 che si riferisce testualmente agli «anni di imposta a decorrere dal 2009». La ratio sottostante alla irretroattività si basa sull’introduzione di un impianto normativo completamente “separato” dal precedente, tale da rendere inagibile il nuovo sul vecchio. Sulla base di queste determinazioni, per inciso, si sono espresse le CTP di Rimini e Reggio Emilia nelle recenti sentenze n.41/2/13 e n.74/2/13 a favore della retroattività del reddi­tometro 2.0. Ma se così è, perché non applicare la stessa logica che caratterizza gli studi di settore? In definitiva, mantenendo valide le differenze normative tipiche delle due versioni (ad esempio, la franchigia tra reddito accertato e quello dichiarato, oggi fissata al 20% contro la precedente, pari al 25%), non parrebbe astruso permettere al contribuente di godere della maggiore efficienza del “nuovo motore” od, in altri termini, delle nuove e migliorate modalità di calcolo del reddito presunto anche per le annualità ante 2009.

(Il Sole 24 Ore del 16 novembre 2013 –  Enrico Holzmiller pag. 21)

 

 

Monza e Brianza – Desio 21/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci