IL NUOVO REDDITOMETRO A RISCHIO FLOP

― 17 Luglio 2014

I controlli da redditometro sono partiti. Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno già spedito circa 17mila inviti al contraddittorio. Ma le attese di recupero di gettito “sommerso” sono piuttosto scarse. Non solo perché il numero delle verifiche basate sul rapporto tra reddito dichiarato e tenore di vita è stato tagliato da 30mila a poco meno di 20mila, ma soprattutto in quanto, alla prova dei fatti, il redditometro si sta rivelando tutt’altro che efficace. I funzionari dell’Agenzia si stanno trovando ad agire con uno strumento di controllo assolutamente snaturato e depotenziato rispetto alla versione originale e a quelle che erano, in fondo, le intenzioni del Legisla­tore. Questo principalmente a causa delle modifiche che sono state apportate alla disciplina dopo i rilievi mossi dal garante della Privacy. In particolare, come precisato l’Agenzia nella Circolare n.6/E/14, tenendo conto del parere del garante della Privacy del 21 novembre 2013, ha escluso dal nuovo accertamento sintetico, sia in fase di selezione che di contraddittorio, le spese correnti determinate solo con la media Istat (ad esempio alimentari e bevande, abbigliamento e calzature, alberghi e viaggi organizzati). Inoltre, la tipologia di famiglia di apparte­nenza (lifestage) viene messa a confronto con i dati dell’anagrafe comunale e il “fitto figurativo”, attribuito nei casi in cui non si conosce la disponibilità di un’abitazione nel comune di residenza, entra in scena solo nella fase del contraddittorio.

(Il Sole 24 Ore del 17 luglio 2014 – Marco Bellinazzo pag. 35)

 

 

Monza e Brianza – Desio 17/07/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci