IL NUOVO REDDITOMETRO A RISCHIO FLOP

― 17 Luglio 2014

I controlli da redditometro sono partiti. Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno già spedito circa 17mila inviti al contraddittorio. Ma le attese di recupero di gettito “sommerso” sono piuttosto scarse. Non solo perché il numero delle verifiche basate sul rapporto tra reddito dichiarato e tenore di vita è stato tagliato da 30mila a poco meno di 20mila, ma soprattutto in quanto, alla prova dei fatti, il redditometro si sta rivelando tutt’altro che efficace. I funzionari dell’Agenzia si stanno trovando ad agire con uno strumento di controllo assolutamente snaturato e depotenziato rispetto alla versione originale e a quelle che erano, in fondo, le intenzioni del Legisla­tore. Questo principalmente a causa delle modifiche che sono state apportate alla disciplina dopo i rilievi mossi dal garante della Privacy. In particolare, come precisato l’Agenzia nella Circolare n.6/E/14, tenendo conto del parere del garante della Privacy del 21 novembre 2013, ha escluso dal nuovo accertamento sintetico, sia in fase di selezione che di contraddittorio, le spese correnti determinate solo con la media Istat (ad esempio alimentari e bevande, abbigliamento e calzature, alberghi e viaggi organizzati). Inoltre, la tipologia di famiglia di apparte­nenza (lifestage) viene messa a confronto con i dati dell’anagrafe comunale e il “fitto figurativo”, attribuito nei casi in cui non si conosce la disponibilità di un’abitazione nel comune di residenza, entra in scena solo nella fase del contraddittorio.

(Il Sole 24 Ore del 17 luglio 2014 – Marco Bellinazzo pag. 35)

 

 

Monza e Brianza – Desio 17/07/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci