IL MEDICO IN AFFITTO NON PAGA IRAP

― 29 Dicembre 2013

Nel corso degli ultimi anni il complesso meccanismo di funzionamento dell’IRAP ha subito numerosi dietrofront grazie anche alle diverse sentenze che si sono succedute e che ne hanno ridotto l’ambito di applicazione. L’ultima è la recente sentenza n. 121/35/2013 della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia che afferma che il medico con i locali in affitto destinati all’esercizio dell’attività professionale che non si avvale di lavoratori dipendenti non è soggetto a IRAP. Vediamo più in dettaglio il caso.

I giudici di secondo grado, chiamati a decidere su una controversia che ha riguardato un medico che aveva ricevuto una cartella esattoriale relativa all’omesso versamento del saldo IRAP oltre a sanzioni e interessi per l’anno d’imposta 2007, non hanno avuto dubbi: non si applica l’IRAP al professionista che ha i locali in affitto e che non ha lavoratori dipendenti.

Secondo i giudici, il locale usato dal medico, in particolare un immobile in locazione di 75 metri quadrati dei quali 18 erano destinati ad ambulatorio e la rimanente parte adibiti a sala d’aspetto, è alquanto modesto.

Di conseguenza, lavorare in locali in affitto con modeste spese e con mezzi contenuti presuppone la possibilità per un professionista di non essere soggetto a IRAP.

Monza e Brianza – Desio 24/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci