IL DESTINATARIO DELLA FATTURA ELETTRONICA SCEGLIE LA FORMA DI ARCHIVIAZIONE

― 26 Giugno 2014

Il destinatario della fattura elettronica, che riceve il documento elettronicamente, può decidere o meno di ac­cettarlo. La sua scelta non influenza l’obbligo per l’emittente di procedere comunque all’integrazione del pro­cesso di fatturazione con quello di conservazione elettronica, sempre che la fattura generata e trasmessa in via elettronica abbia i requisiti di autenticità dell’origine, integrità del contenuto e leggibilità dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione. Le Entrate hanno quindi riconosciuto una sostan­ziale asimmetria tra il comportamento del soggetto emittente e quello del destinatario in fase di emissione e in fase di conservazione. Diverso è il caso delle fatture emesse obbligatoriamente in formato elettronico nei con­fronti di pubbliche amministrazioni: l’obbligo di conservazione vale in questo caso sia per l’emittente che per il destinatario in quanto implicitamente vincolato ad accettare il processo di fatturazione elettronica. La Circolare n.18/E evidenzia come se il destinatario della fattura decide di non accettare la fattura come elettronica, potrà materializzare il documento procedendo alla sua stampa su carta. Il soggetto passivo di imposta può decidere di conservare la propria documentazione all’estero. In questo caso, devono comunque essere applicate le regole di tenuta e conservazione nazionali, consentendo all’Amministrazione finanziaria italiana di accedere ai documenti ed acquisirli per via elettronica.

(Il Sole 24 Ore del 25 giugno 2014 – A. Mastromatteo e B. Santacroce pag. 37)

 

 

Monza e Brianza – Desio 26/06/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci