IL CUD SPALMA LE DEDUZIONI

― 20 Febbraio 2014

La novità più rilevante del nuovo Cud, in scadenza venerdì 28 febbraio, è l’introduzione della casella 130, in cui il sostituto dovrà esporre quella parte non dedotta nel 2013 di oneri rappresentati (esclusivamente) dalle «somme restituite al soggetto erogatore già tassate in anni precedenti» di cui alla lett.d-bis del co.1 dell’art.10 del Tuir. Tale onere, se dedotto, è indicato unitamente agli altri nel punto 129, mentre l’eventuale quota non dedotta (per esempio a causa di incapienza del reddito) deve essere esposta nel punto 130. L’introduzione di questo punto è legata alla modifica della norma, effettuata dall’articolo 1, comma 174, della legge di stabilità 2014, secondo cui in caso di impossibilità di recuperare nell’anno della restituzione l’intero importo dell’onere deducibile, il re­cupero potrà avvenire anche negli anni successivi o con rimborso da richiedere all’amministrazione finanziaria. Nuova è altresì l’annotazione AC, da utilizzarsi nel caso di rapporto di lavoro iniziato/cessato in corso d’anno se il sostituto d’imposta ha riconosciuto la detrazione per carichi familiari limitatamente al periodo di lavoro, in quanto il lavoratore non ne ha chiesto l’applicazione per l’intero anno. Anche questa annotazione suona come un’avvertenza per il lavoratore di sfruttare la possibilità prevista dall’art.12 del Tuir per fruire in sede di dichia­razione dei redditi delle detrazioni per carichi di famiglia per tutto il periodo di spettanza e non solo in relazione alla durata del rapporto di lavoro. Infine anche quest’anno le istruzioni precisano che la certificazione deve esse­re rilasciata anche per i redditi che, per effetto di specifiche disposizioni normative, sono stati considerati esenti da imposizione. Mentre lo scorso anno in extremis l’amministrazione finanziaria aveva consentito al sostituto di non adeguarsi, quest’anno la regola deve intendersi a regime.

(Il Sole 24 Ore del 20febbraio 2014 – Nevio Bianchi e Barbara Massara pag. 24)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/02/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci