IL CUD SPALMA LE DEDUZIONI

― 20 Febbraio 2014

La novità più rilevante del nuovo Cud, in scadenza venerdì 28 febbraio, è l’introduzione della casella 130, in cui il sostituto dovrà esporre quella parte non dedotta nel 2013 di oneri rappresentati (esclusivamente) dalle «somme restituite al soggetto erogatore già tassate in anni precedenti» di cui alla lett.d-bis del co.1 dell’art.10 del Tuir. Tale onere, se dedotto, è indicato unitamente agli altri nel punto 129, mentre l’eventuale quota non dedotta (per esempio a causa di incapienza del reddito) deve essere esposta nel punto 130. L’introduzione di questo punto è legata alla modifica della norma, effettuata dall’articolo 1, comma 174, della legge di stabilità 2014, secondo cui in caso di impossibilità di recuperare nell’anno della restituzione l’intero importo dell’onere deducibile, il re­cupero potrà avvenire anche negli anni successivi o con rimborso da richiedere all’amministrazione finanziaria. Nuova è altresì l’annotazione AC, da utilizzarsi nel caso di rapporto di lavoro iniziato/cessato in corso d’anno se il sostituto d’imposta ha riconosciuto la detrazione per carichi familiari limitatamente al periodo di lavoro, in quanto il lavoratore non ne ha chiesto l’applicazione per l’intero anno. Anche questa annotazione suona come un’avvertenza per il lavoratore di sfruttare la possibilità prevista dall’art.12 del Tuir per fruire in sede di dichia­razione dei redditi delle detrazioni per carichi di famiglia per tutto il periodo di spettanza e non solo in relazione alla durata del rapporto di lavoro. Infine anche quest’anno le istruzioni precisano che la certificazione deve esse­re rilasciata anche per i redditi che, per effetto di specifiche disposizioni normative, sono stati considerati esenti da imposizione. Mentre lo scorso anno in extremis l’amministrazione finanziaria aveva consentito al sostituto di non adeguarsi, quest’anno la regola deve intendersi a regime.

(Il Sole 24 Ore del 20febbraio 2014 – Nevio Bianchi e Barbara Massara pag. 24)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/02/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci