GUIDA IMPOSTA DI REGISTRO

― 10 Giugno 2013

Le Entrate hanno diffuso una lunga circolare che riepiloga e sintetizza, anche con l’ausilio di tabelle ed esempi, la disciplina ai fini dell’imposta di registro degli atti notarili.
La guida – aggiornata fino al 31 dicembre 2012 – inizia con i principi generali dell’imposta di registro (principio di alternatività con l’IVA, modalità di applicazione del tributo, enunciazione di atti non registrati, liquidazione dell’imposta, risoluzione e cessione del contratto, ecc.) e prosegue con l’esame dei seguenti aspetti:

–         determinazione della base imponibile;

–         trasferimenti di fabbricati (compresa la prima casa) e terreni (con una parte dedicata all’imprenditoria agricola giovanile);

–         donazioni ed altri atti a titolo gratuito;

–         atti societari (costituzione e variazione del capitale sociale, operazioni straordinarie, delibere, cessione di partecipazioni sociali);

–         atti costitutivi di enti diversi dalle società (come ad esempio gli enti del Terzo Settore);

–         cessione e affitto d’azienda.

 

 Per visionarla : Circolare 29 maggio 2013, n. 18/E

 

Monza e Brianza, Desio 10/06/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci