GLI ACCONTI SLITTANO AL 10 DICEMBRE

― 22 Novembre 2013

Nell’anno dei rinvii fiscali arriva un nuovo slittamento, che sposta al 10 dicembre i termini di pagamento dell’ac­conto. Quella annunciata ieri potrebbe non essere l’ultima proroga: ieri la commissione Finanze della Camera ha approvato una risoluzione che chiede al Governo di spostare la scadenza del saldo Imu per i tanti che dovranno pagarlo (sicuramente seconde case, imprese, negozi e così via), oppure di anticipare i termini di pubblicazione delle aliquote da parte dei Comuni. Con il passare dei giorni, però, quest’alternativa è sempre meno praticabile, mentre la prima ipotesi ha maggiori chance. Praticamente nessuna delle tessere del puzzle fiscale, del resto, ha ancora trovato la propria collocazione, e di conseguenza la ridda delle proroghe è inevitabile. L’unica misura cer­ta, al momento, dovrebbe essere quella degli acconti Irpef, che sono cresciuti al 100% per contrastare l’aumento dell’Iva al 22% ripresentatosi a ottobre.

(Il Sole 24 Ore del 22 novembre 2013 – Marco Mobili e Gianni Trovati pag. 10)

 

 

Monza e Brianza – Desio 22/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto
LEGGE FINANZIARIA 2025

LEGGE FINANZIARIA 2025

― 22 Gennaio 2025

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2025. Il testo definitivo prevede una serie di ulteriori novità: Novità del regime forfetario Il regime forfetario è stato oggetto di alcune “modifiche” ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. “Collegato Lavoro 2024”.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci