GLI ACCONTI DIVIDONO SOCIETA’ E PERSONE FISICHE

― 29 Novembre 2013

Slitta l’acconto solo per le società di capitali e i soggetti Ires, ma non per le persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati. Queste le indicazioni che arrivano dalla lettura del comunicato stampa del CdM sul DL Imu e dalle indiscrezioni sul DM che deve integrare questo provvedimento. Questo il probabile quadro: per l’acconto Irpef si andrà alla cassa il 2 dicembre mentre per i soggetti Ires e per l’Irap delle società di capitali – comprese banche e assicurazioni – (non quelle delle persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, ancorate al 2 dicembre) la scadenza slitta al 10 dicembre. Chi non sarà in grado di pagare l’acconto nei termini, nonostante il differimento, disporrà dei cosiddetti ravvedimenti sprint, breve o lungo, per pagare le somme con mini-sanzioni e interessi del 2,5% annuo. Gli intermediari dovranno versare anche un acconto del 100% sul risparmio ammini­strato entro il 16 dicembre. Ed ecco le precentuali per i versamenti: l’acconto Irpef resta fermo al 100%; quello Ires dovrebbe passare al 102,5% mentre per banche e assicurazioni si impenna al 130%. Il risparmio gestito si colloca al 100% e la cedolare secca al 95%. Alla cassa entro il 2 dicembre anche i superminimi e i contribuenti che devono l’acconto Inps.

(Il Sole 24 Ore del 28 novembre 2013 – Tonino Morina e Gian Paolo Ranocchi pag. 5)

 

 

Monza e Brianza – Desio 29/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci