GLI ACCONTI DIVIDONO SOCIETA’ E PERSONE FISICHE

― 29 Novembre 2013

Slitta l’acconto solo per le società di capitali e i soggetti Ires, ma non per le persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati. Queste le indicazioni che arrivano dalla lettura del comunicato stampa del CdM sul DL Imu e dalle indiscrezioni sul DM che deve integrare questo provvedimento. Questo il probabile quadro: per l’acconto Irpef si andrà alla cassa il 2 dicembre mentre per i soggetti Ires e per l’Irap delle società di capitali – comprese banche e assicurazioni – (non quelle delle persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, ancorate al 2 dicembre) la scadenza slitta al 10 dicembre. Chi non sarà in grado di pagare l’acconto nei termini, nonostante il differimento, disporrà dei cosiddetti ravvedimenti sprint, breve o lungo, per pagare le somme con mini-sanzioni e interessi del 2,5% annuo. Gli intermediari dovranno versare anche un acconto del 100% sul risparmio ammini­strato entro il 16 dicembre. Ed ecco le precentuali per i versamenti: l’acconto Irpef resta fermo al 100%; quello Ires dovrebbe passare al 102,5% mentre per banche e assicurazioni si impenna al 130%. Il risparmio gestito si colloca al 100% e la cedolare secca al 95%. Alla cassa entro il 2 dicembre anche i superminimi e i contribuenti che devono l’acconto Inps.

(Il Sole 24 Ore del 28 novembre 2013 – Tonino Morina e Gian Paolo Ranocchi pag. 5)

 

 

Monza e Brianza – Desio 29/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci