GESTIONE SEPARATA INPS

― 6 Aprile 2013

GESTIONE SEPARATA INPS

Recentemente l’INPS ha reso note le aliquote ed i minimali/massimali contributivi, applicabili per il 2013, relativi:- alla Gestione separata;- alla Gestione IVS degli artigiani e commercianti.
Dopo aver riepilogato i soggetti obbligati all’iscrizione alle predette Gestioni previdenziali, di seguito si evidenziano le misure fissate per il 2013.
Preme sottolineare che da quest’anno l’INPS non invierà più agli artigiani/commercianti le comunicazioni contenenti gli importi relativi al versamento dei contributi. I dati necessari per il versamento dovranno essere recuperati direttamente dal “Cassetto previdenziale”.SOGGETTI OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATASono tenuti all’iscrizione alla Gestione separata INPS e al conseguente obbligo contributivo le seguenti categorie di soggetti:
• collaboratori coordinati e continuativi.
• venditori porta a porta e lavoratori autonomi occasionali.Per i lavoratori autonomi occasionali l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata e di versamento della contribuzione sussiste soltanto a decorrere dal momento in cui i compensi percepiti nell’anno, in relazione ad un unico rapporto o ad una pluralità di rapporti, superano il limite di € 5.000 (€ 6.410,26 per i venditori porta a porta).Al fine di distinguere le predette tipologie di rapporti è necessario fare riferimento all’art. 2222, C.c. secondo il quale il lavoro autonomo occasionale si caratterizza per:- assenza di coordinamento dell’attività con il committente;
– mancanza dell’inserimento funzionale nell’organizzazione aziendale; – carattere episodico dell’attività;
– completa autonomia circa il tempo ed il modo della prestazione;• associati in partecipazione con apporto di solo lavoro.
Non sono soggetti all’obbligo contributivo gli associati in partecipazione:- che apportano esclusivamente capitale (beni o denaro) ovvero sia capitale che lavoro (c.d. apporto misto) il cui reddito è qualificabile come reddito di capitale;
– che apportano esclusivamente lavoro, iscritti ad un Albo professionale;
– imprenditori, per i quali il compenso concorre alla formazione del reddito d’impresa;• soci – amministratori di srl commerciale.
Con riferimento al socio di una srl commerciale che contestualmente:

GESTIONE SEPARATA INPS E IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI: LE ALIQUOTE 2013

– partecipa al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza;

– ricopre la carica di amministratore percependo per essa uno specifico compenso; si evidenzia che la Corte Costituzionale con la sentenza 26.1.2012, n. 15 ha confermato la compatibilità della “doppia iscrizione” così come sempre sostenuto dall’INPS.
Di conseguenza, è necessaria l’iscrizione e la contribuzione:

– alla Gestione IVS per il lavoro prestato in qualità di socio;

– alla Gestione separata INPS per il compenso percepito in qualità di amministratore; • lavoratori autonomi sprovvisti di una Cassa previdenziale di appartenenza;

ALIQUOTE E MASSIMALI APPLICABILI PER IL 2013

Con l’art. 1, comma 57, Legge n. 92/2012 (Riforma del Lavoro), a seguito della modifica del citato comma 79, è disposto che per il 2013:
– l’aliquota relativa ai contributi dovuti dai soggetti privi di altra copertura previdenziale è fissata nella medesima misura prevista per il 2012, ossia pari al 27%, aumentata dell’ulteriore aliquota dello 0,72% per il finanziamento degli oneri connessi con la tutela della maternità, agli assegni al nucleo familiare, alla malattia, ecc.;

– l’aliquota relativa ai contributi dovuti dai pensionati e dagli iscritti ad altre forme previdenziali è fissata nella misura del 20% (per il 2012 la stessa era pari al 18%).
Recentemente l’INPS, con la Circolare 12.2.2013, n. 27, relativamente ai contributi dovuti per il 2013, ha:

– confermato la misura delle aliquote al 27,72% e al 20%; – individuato in:

– € 99.034 il massimale di reddito contributivo annuo;

– € 15.357 il minimale di reddito annuo per l’accredito contributivo. Di conseguenza:

MODALITÁ E TERMINI DI VERSAMENTO

Le modalità ed i termini per il versamento dei contributi dovuti alla Gestione separata INPS nonché le percentuali di ripartizione dell’onere tra committente e percipiente non hanno subito modifiche e possono quindi essere così riepilogate.

SOGGETTI SPROVVISTI DI ALTRA COPERTURA

“ALTRI” SOGGETTI
(pensionati e iscritti ad altre forme previdenziali)

27,72%

20%

SOGGETTO OBBLIGATO

ONERE CONTRIBUTIVO

VERSAMENTO

A CURA DEL

TERMINE

Co.Co.Pro. Co.Co.Co. Venditore porta a porta Lavoratore autonomo occasonale

– 2/3 a carico del committente
– 1/3 a carico del prestatore

committente

entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento del compenso

Associato in partecipazione

– 55% a carico dell’associante – 45% a carico dell’associato

associante (committente)

entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento del compenso

//

//

//

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci