FORFETTARI AL TEST DELLE REGOLE 2016

― 14 Gennaio 2016

Il regime forfettario per il 2016 prevede la significativa novità dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 5% (al posto del 15%) sul reddito determinato in forma forfettaria, quindi applicando la percentuale di redditività ai compensi o ricavi incassati. L’agevolazione è applicabile per 5 anni per coloro che iniziano l’attività nel 2016, mentre per coloro che hanno iniziato l’attività l’anno scorso – applicando semplicemente la riduzione di 1/3 dell’imponibile forfettariamente determinato, come previsto dalla legge di Stabilità 2015 – l’imposta sostitutiva ridotta al 5% sarà utilizzata nei quattro anni residui 2016-2019. L’aliquota ridotta è condizionata al verificarsi delle stesse ipotesi che hanno permesso la riduzione di 1/3 del reddito, ipotesi che a loro volta sono le stesse stabilite a suo tempo per aderire al regime dei minimi. Viene meno, o meglio è ridimensionato, il problema della concomitante presenza di redditi da lavoro dipendente o assimilati. Fino al 2015 il regime forfettario era sostanzialmente inibito per i dipendenti (o pensionati), dal momento che questi soggetti – nella generalità dei casi – non potevano rispettare il requisito della condizione di prevalenza del reddito da lavoro autonomo o im­presa rispetto a quello da lavoro dipendente senza sforare il limite massimo di ricavi. A partire dal 2016, invece, non è più richiesta la condizione di prevalenza del reddito da lavoro dipendente, ma semplicemente è disposta l’inibizione del regime forfettario agevolato per chi detiene redditi da lavoro dipendente superiori a 30.000 euro.

 

Monza e Brianza – Desio 13/01/2016

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci