FORFAIT , URGENTI I CORRETTIVI

― 25 Maggio 2015

 Artigiani e commercianti non si fermano alla fatturazione elettronica, alla codificazione dell’abuso e al ruling internazionale. Aprendo i lavori di ieri della commissione Finanze sui tre decreti della delega fiscale hanno de­nunciato ancora una volta i ritardi nell’attuazione della riforma fiscale ma soprattutto hanno rilanciato l’introdu­zione in tempi brevi dell’Imposta sul reddito dell’imprenditore (Iri). Non solo. Per le Pmi va modificato il regime forfettario introdotto con la legge di stabilità: «sul nuovo forfait – secondo Rete Imprese – si rischia di portare a un prelievo più pesante per professionisti e Pmi». Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha ricordato, invece, come la riforma fiscale sia un «presupposto indispensabile per le decisioni di investimento e per la crescita del Paese». In questo senso si introducono «misure che hanno valenza sistematica e strutturale, finalizzate a perseguire gli obiettivi di certezza del sistema tributario» ma soprattutto in grado di «fornire ai contribuenti strumenti più semplici e regole più chiare per adempiere correttamente agli obblighi tributari, con l’obiettivo di stimolare la tax compliance, agevolare le decisioni di investimento e quindi la crescita economica». Per le Fiamme Gialle sul raddoppio dei termini ci sono spazi di «affinamento».

(Il Sole 24 Ore del 20 maggio 2015 – Marco Mobili pag. 43)

 

Monza e Brianza – Desio 25/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci