FATTURA ELETTRONICA CON BOLLO UNICO

― 12 Luglio 2014

 L’eventuale imposta di bollo di 2 euro dovuta sulle fatture elettroniche o su quelle considerate “documenti in­formatici” (perché spedite telematicamente, ma non accettate come elettroniche dal destinatario) dovrà essere pagata con il modello F24 a consuntivo, entro il 30 aprile (29 per gli anni bisestili) dell’anno successivo a quello della sua applicazione. Sono queste le conseguenze dell’entrata in vigore del decreto 17 giugno 2014, che ha abrogato la complicata procedura prevista dal decreto 23 gennaio 2004. Le fatture elettroniche (cioè quelle emesse e ricevute elettronicamente, previa accettazione del destinatario) devono essere obbligatoriamente «conservate in modalità elettronica» da entrambi i soggetti coinvolti, mentre quelle solo» create in formato elet­tronico» (perché spedite e ricevute su carta) e «quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente», quindi, senza obbligo (art.39, co.3, d.P.R. n. 633/72). Relativamente all’imposta di bollo, le fatture elettroniche o quelle considerate semplici documenti informatici (perché spedite «in un qualunque formato elettronico», ma non accettate come elettroniche dal destinatario) devono seguire le stesse regole previste per quelle consegna­te o spedite in maniera cartacea, quindi, se una fattura, ad esempio in formato pdf, viene trasmessa al cliente con la posta elettronica, deve essere applicata l’imposta di bollo di 2 euro (sulla copia consegnata al cliente), se l’importo addebitato senza Iva è superiore a 77,47 euro.

(Il Sole 24 Ore del 11 luglio 2014 – Luca De Stefani pag. 32)

 

 

Monza e Brianza – Desio 12/07/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci