PERCORSO A TAPPE PER LA FATTURA ELETTRONICA

― 8 Novembre 2013

La fatturazione elettronica – unitamente all’identità digitale e all’attuazione della nuova anagrafe della popola­zione residente – costituisce una delle priorità individuate dal Governo per dare attuazione all’Agenda digitale. Quando si parla di fattura elettronica ci si riferisce non solo a quella diretta a certificare le operazioni intercorse tra privati ma anche a quella che dovrà essere obbligatoriamente emessa in tale forma dai fornitori di pubbli­che amministrazioni. La Commissione europea ha individuato e disciplinato nel tempo la fattura elettronica, semplificandone anche l’utilizzo. La fatturazione elettronica non è altro infatti che il processo automatizzato di emissione, invio, ricezione ed elaborazione dei dati delle fatture per via elettronica. Costituisce infatti uno dei passaggi in cui si struttura la rete dei processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) dal punto di vista del fornitore, e ciclo passivo (acquisto-pagamento) dal punto di vista dell’acquirente. Con la direttiva comunitaria 2010/45/Ue del Consiglio, recepita in Italia dal 1° gennaio 2013 dal­la L. 228/12 (legge di Stabilità 2013), è stata dettata una serie di indicazioni e misure di semplificazione circa le modalità di emissione, gestione e conservazione della fattura elettronica, modificando quanto a suo tempo pre­scritto con la direttiva 2001/115/Ce (recepita in Italia dal D.Lgs. 52/2004). L’adeguamento alla normativa comu­nitaria è stato realizzato intervenendo direttamente nel corpo del DPR 633/1972 in particolare agli artt.21 e 39.

(Il Sole 24 Ore del 6 novembre 2013 – Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce pag. 19)

 

 

Monza e Brianza – Desio 08/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci