F24 ELIDE PER I CONTRATTI DI LOCAZIONE

― 9 Gennaio 2014

Dal 1° febbraio sarà possibile usare il modello F24 con elementi identificativi (ELIDE), al posto del modello F23, per pagare l’imposta di registro, i tributi speciali e i compensi, l’imposta di bollo, le eventuali sanzioni e interessi per registrare i contratti di locazione e affitto di immobili.

Lo prevede il provvedimento 3 gennaio 2014 dell’Agenzia delle Entrate.

Viene, comunque, prevista una fase transitoria: fino al 31 dicembre 2014 si potrà usare anche il modello F23 secondo le attuali modalità. Non sarà, però, possibile alcuna compensazione in quanto il modello F24 ELIDE non consente di effettuare alcuna compensazione con eventuali crediti.

Il modello deve essere presentato dai titolari di partita IVA esclusivamente con modalità telematiche, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e del sistema bancario o postale.

I non titolari di partita IVA – oltre alla presentazione del modello F24 ELIDE presso gli sportelli aderenti alla convenzione che regola lo svolgimento del servizio di riscossione, di Poste italiane e degli agenti della riscossione – possono usare, se in possesso dei codici di accesso, i servizi di pagamento online.

Per il versamento delle somme dovute per la registrazione, fino al 31 dicembre 2014 si potrà continuare ad utilizzare il modello F23, secondo le attuali modalità. Solo a partire dal 1° gennaio 2015 i suddetti versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente con il modello F24 ELIDE.

 

Monza e Brianza – Desio 08/01/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci