Esonero contributivo INPS – a quando le risposte?

― 18 Novembre 2021

Visibile il risultato dei primi controlli sulle richieste di esonero contributivo parziale, introdotto dalla legge di Bilancio 2021, presentate all’Inps dai lavoratori iscritti alla gestione degli autonomi, anche agricoli, o a quella separata.

L’istituto di previdenza, con il messaggio 3974/2021, ha comunicato che nel cassetto previdenziale della gestione di riferimento, a seguito dell’istanza presentata entro il 30 settembre scorso, è ora visibile l’esito delle verifiche preliminari svolte sui requisiti principali richiesti dalla norma, che consistono nell’assenza di contratto di lavoro subordinato, a esclusione di quello intermittente senza diritto all’indennità di disponibilità, nonché di titolarità di pensione diretta, diversa dall’assegno ordinario di invalidità o da altri trattamenti previdenziali provenienti da enti di previdenza obbligatoria a integrazione del reddito a titolo di invalidità.

Inoltre dal 29 novembre, nelle apposite sezioni del cassetto di ciascuna gestione (artigiani, commercianti o separata, nonché autonomi dell’agricoltura) sarà visibile l’importo di esonero spettante, concesso provvisoriamente, in attesa delle verifiche sui requisiti reddituali (calo dei compensi nel 2020 pari ad almeno al 33% rispetto al 2019; aver percepito nel 2019, un reddito imponibile nella gestione entro 50.000 euro; regolarità contributiva; non aver presentato istanza di esonero per le medesime finalità ad altri enti previdenziali).

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci