ERRORI IMU SENZA SANZIONI

― 18 Dicembre 2013

Chi è stato puntuale nel pagare entro ieri l’Imu su seconde case, negozi e capannoni ma si è perso nella giran­dola delle aliquote locali avrà tempo per rimediare entro il 16 giugno 2014, data di versamento dell’acconto Imu dell’anno prossimo, senza dover pagare interessi e sanzioni. In via di slittamento, poi, c’è anche la «mini-Imu», prevista a carico dei contribuenti che abitano nei Comuni dove l’aliquota per l’abitazione principale è superiore al 4 per mille, e soprattutto della maggiorazione Tares, l’una tantum statale da 30 centesimi al metro quadrato che interessa sia inquilini sia proprietari. Il correttivo approvato a Montecitorio, insomma, prova a cancellare gli effetti collaterali di un caos da record che ha circondato fino all’ultimo le regole dell’Imu, e intende venire incontro a chi comunque ha pagato anche se ha sbagliato cifra: per loro c’è tempo di rimediare fino al 16 giugno, perché è vero che la prima rata Iuc (la nuova imposta locale che unirà Tasi, Tari e Imu) andrà stabilita dal rego­lamento comunale, ma il calendario dell’imposta sul mattone rimane invariato e quindi il richiamo al prossimo appuntamento rimanda al 16 giugno.

(Il Sole 24 Ore del 17 dicembre 2013 – Gianni Trovati pag. 4)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/12/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci