EQUITALIA : LA RATEAZIONE SI PUO’ CHIEDERE ONLINE

― 9 Gennaio 2015

Equitalia ha presentato il nuovo sito internet che presenta una veste grafica più moderna, con una navigazione intuitiva e un linguaggio diretto, allo scopo di semplificare il rapporto con i contribuenti. Ecco quali sono le novità.

Nella nuova grafica del sito, i servizi in primo piano sono suddivisi per profili:

  • cittadini;
  • imprese;
  • ordini/associazioni ed enti pubblici creditori.

Ma la grande novità é che ora é disponibile un servizio in più, “rateazioni online”, che consente di richiedere direttamente via web la dilazione dei debiti fino a 50 mila euro.

Il Comunicato Stampa specifica che si tratta di un nuovo strumento che si aggiunge agli altri già disponibili e oggi più facili da usare: “paga online” che consente di saldare i debiti con la carta di credito, “estratto conto” per controllare con maggior dettaglio la propria situazione debitoria e le procedure in corso, “sospensione online”, che in pochi passaggi permette di inviare la richiesta per sospendere la riscossione e attivare la verifica su quanto richiesto dagli enti pubblici creditori, “trova sportello” e i canali di contatto diretti per chiedere l’assistenza dell’ente.

Il nuovo servizio di richiesta di rateazione online si affianca a quelli tradizionali, che prevedono che la domanda sia presentata direttamente allo sportello o tramite posta raccomandata. È semplificato, basterà semplicemente inserire i propri dati anagrafici, specificare il documento per cui richiede la rateizzazione e procedere con la domanda. Successivamente Equitalia invierà il piano di ammortamento con i relativi bollettini per effettuare il pagamento.

 

 

Monza e Brianza – Desio 08/01/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci