Entro il 1° ottobre 2020 la comunicazione del domicilio digitale

― 22 Settembre 2020

Entro il 1° ottobre 2020 obbligo per imprese e professionisti di comunicare il proprio domicilio digitale, pena l’irrogazione di sanzioni. L’articolo 37 del decreto legge del 16 luglio 2020 n. 76 (cosiddetto decreto semplificazioni) è intervenuto sulla disciplina del codice dell’amministrazione digitale rafforzando l’obbligo per imprese e professionisti di comunicare il proprio domicilio digitale. Le imprese devono comunicare il proprio domicilio al registro delle imprese e i professionisti ai rispettivi ordini professionali.

Per domicilio digitale si intende l’indirizzo presso il quale la Pubblica Amministrazione invia atti, comunicazioni e notifiche al cittadino. In pratica, il domicilio digitale altro non è che un servizio di recapito certificato, come una PEC o equivalente per tutte le comunicazioni e notifiche al cittadino da parte delle Pubbliche Amministrazioni soggette al CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).

Non si tratta di un nuovo adempimento burocratico! Nell’era della digitalizzazione e della dematerializzazione, il decreto semplificazioni ha inteso rafforzare per imprese e professionisti l’obbligo di utilizzare il domicilio digitale con l’introduzione di importanti sanzioni. Solo chi non si è ancora adeguato deve fare la comunicazione.

I professionisti che non hanno comunicato il proprio domicilio digitale al proprio ordine sono soggetti a diffida ad adempiere, entro 30 giorni, da parte dell’ordine o collegio di appartenenza.

Per quanto riguarda le imprese, quelle che non hanno già provveduto a tale adempimento devono comunicare al registro delle imprese il proprio domicilio digitale entro il 1° ottobre. Le imprese inadempienti o quelle il cui domicilio digitale è stato cancellato dal registro delle imprese ai sensi del comma 6 ter, sono sottoposte alla sanzione prevista dall’articolo 2630 del codice civile, in misura raddoppiata.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci