ECOBONUS

― 17 Ottobre 2013

Chi desidera beneficiare nel 2013 della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodome­stici, pagandone il relativo costo quest’anno, deve effettuare il bonifico “parlante” per la ristrutturazione del fabbricato entro il 31 dicembre 2013, nonostante la legge di stabilità 2014 preveda la proroga fino alla fine del prossimo anno della maxi-detrazione del 50% sui lavori di ristrutturazione edilizia. Per gli interventi di manuten­zioni, ristrutturazioni e restauro e risanamento conservativo, l’aumento della detrazione Irpef dal 36% al 50% (con limite di spesa passato da 48.000 euro a 96.000 euro, per singola unità immobiliare) è stato prorogato fino al 31 dicembre 2014. Nel 2015, invece, si applicherà la percentuale del 40%, sempre con un limite di spesa di 96.000 euro, e dal 2016 si ritornerà alla percentuale a regime del 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro. La modifica della percentuale del bonus non varia la spesa agevolata. Le proroghe della legge di stabilità 2014 non riguardano invece la detrazione Irpef per l’acquisto di abitazioni in fabbricati interamente interessati ad interventi di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia, previsto dal co.3 dell’art.16 bis del Tuir. Dal 2014, quindi, l’importo massimo su cui calcolare la suddetta percentuale (pari al 25% del prezzo di acquisto), ora di 96.000 euro (dal 26 giugno 2012), ritornerà a 48.000 euro e la detrazione si ridurrà dal 50% al 36 per cento. Nonostante sia prevista la proroga fino al 31 dicembre 2014 della detrazione del 50% sulle ristrut­turazioni edilizie, la norma, che oggi agevola il bonus del 50% sui mobili e gli elettrodomestici, prevede che sia necessario sostenere delle spese di ristrutturazione agevolate al 50% entro la fine del 2013 (dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013). Quindi, non è possibile pagare i mobili quest’anno e i lavori di ristrutturazione il prossimo anno, seppur iniziati prima dell’acquisto dell’arredo.

 (Il Sole 24 Ore del 18 ottobre 2013 – Luca De Stefanis pag. 29) 

 

Monza e Brianza – Desio 19/10/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci