DOPPIA NOTIFICA PER I VOUCHER

― 19 Ottobre 2016

Come ricorda la circolare 1/2016 dell’Ispettorato nazionale del lavoro, viene introdotto un nuovo adempimento per chi utilizza i voucher; infatti i committenti sono tenuti, entro 60 minuti prima di ogni singola prestazione, a inviare una email alle sedi territoriali dell’Ispettorato del lavoro (utilizzando gli indirizzi indicati nella circolare 1/2016), indicando come oggetto il proprio codice fiscale e ragione sociale, e inserendo i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo della prestazione, il giorno e l’ora di inizio e di fine della prestazione.
Questa operazione dovrà essere fatta prima di ciascuna prestazione di lavoro accessorio, ripetendo l’adempimento ogni volta che il lavoratore accessorio, terminata l’attività precedente, ne comincia una nuova (ad esempio, se svolge 4 ore continuative, basta una singola comunicazione; se svolge 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio, servono due comunicazioni distinte).

Il doppio canale di comunicazione – denuncia di inizio attività all’Inps, comunicazione preventiva per ogni singola prestazione – è collegato a sanzioni differenti. Se il committente omette di effettuare la denuncia di inizio attività oppure la denuncia e la comunicazione preventiva per la singola prestazione, si applica la maxi-sanzione sul lavoro nero. Al contrario, se la denuncia Inps viene effettuata, ma viene omessa la comunicazione preventiva per la singola prestazione, si applica la sanzione amministrativa (anch’essa introdotta dal Dlgs 185/2016) di importo variabile da 400 a 2.400 euro, in relazione a ciascun lavoratore per cui è stata omessa la comunicazione.

Monza e Brianza – Desio

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci