DETRAZIONE DEL 65%

― 19 Settembre 2013

Tra le principali novità fiscali contenute nel Decreto Energia (D.L. 63/2013), vi sono le misure agevolative previste per le spese sostenute nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica.

In particolare, il decreto ha disposto:

–         la proroga  fino al 31/12/2013 della detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica degli edifici e l’innalzamento della stessa al 65%  (in luogo del 55%) per le spese sostenute dalla data di entrata in vigore del decreto (6/6/2013) fino al 31/12/2013;

–         l’estensione della detrazione del 65% per le spese sostenute fino al 30/06/2014 per interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali di cui agli artt. 1117 e 1117 bis del Codice civile oppure interventi  che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.

A seguito della modifica operata dalla legge di conversione (L. n.90/2013), la detrazione del 65% è applicabile anche agli interventi (inizialmente esclusi) di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia, nonché agli interventi di sostituzione di scaldaacqua tradizionali con scaldaacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Per quanto riguarda il limite massimo di spesa detraibile, l’art. 14 comma 3 della legge di conversione  al D.L. n.63/2013 prevede l’applicazione per quanto compatibili delle disposizioni di cui agli artt. 1 comma 24 della Legge n. 244/2007 e 29, comma 6 del D.L. n.185/2008. Rimane pertanto invariato il risparmio d’imposta massimo, riducendosi conseguentemente l’ammontare delle spese detraibili come risulta dal seguente schema:

 

TIPOLOGIA INTERVENTO

DETRAZIONE MASSIMA

LIMITE DI SPESA Spese   sostenute fino al 5/06/13

DETRAZIONE 55%

LIMITE DI SPESA Spese   sostenute dal 6/06/13

DETRAZIONE 65%

interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti  (art.1, co.344, Legge n.296/06)

100.000,00

181.818,18

153.846,15

interventi sull’involucro degli edifici (strutture opache   orizzontali, strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi)   (art.1, co.345, Legge n.296/06)

60.000,00

109.090,9

92.307,69

installazione di pannelli solari per la produzione di acqua   calda (art.1, co.346, Legge n.296/06)

60.000,00

109.090,90

92.307,69

sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (art.1,   co.347, Legge n.296/06)

30.000,00

54.545,45

46.153,85

 

In relazione a tale nuova detrazione rimangono sostanzialmente confermate le disposizioni applicative già in vigore relativamente ai soggetti interessati all’agevolazione, alle modalità di sostenimento delle spese e agli adempimenti necessari per fruire della detrazione.

Da un punto di vista soggettivo, i contribuenti che possono accedere al beneficio fiscale in oggetto non sono solamente le sole persone fisiche, ma la possibilità è estesa anche ai soggetti, non persone fisiche, titolari di reddito d’impresa, a condizione che sostengano le spese e che queste siano rimaste a loro carico. E’ necessario che possiedano o detengano l’immobile sulla base di un titolo idoneo quale il diritto di proprietà (o nuda proprietà) o un diritto reale di godimento (usufrutto, diritto d’uso o di abitazione, superficie); potranno beneficiare della detrazione anche coloro che detengono l’immobile in forza di contratti ad effetti obbligatori (locazione, comodato) o i soci di cooperativa a proprietà divisa o indivisa.

L’agevolazione può riguardare interventi effettuati su immobili, o parti di immobili, già esistenti, appartenenti a qualunque categoria catastale e indipendentemente dalla destinazione (sia abitativa, produttiva o commerciale); sono pertanto esclusi dal beneficio fiscale i lavori effettuati su edifici in fase di costruzione o su edifici non ancora costruiti.

In merito alle modalità di sostenimento della spesa per i soggetti non titolari di reddito d’impresa vale il principio di cassa ovvero la detrazione del 65% spetta per le spese che risultano pagate dal 6/06/2013 al 31/12/2013 (30/06/2014 in relazione ad interventi su parti comuni condominiali o su interi condomini) mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti:

–         la causale del versamento;

–         il codice fiscale del contribuente beneficiario della detrazione;

–         il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto in favore del quale il bonifico è effettuato.

Per i soggetti titolari di reddito d’impresa, le spese sono imputabili in base al principio di competenza, secondo i principi di cui all’art. 109 del TUIR; tali soggetti possono eseguire i pagamenti delle spese anche con modalità diverse dal bonifico bancario o postale.

Vengono infine confermate le modalità di rateizzazione della detrazione in dieci quote annuali di pari importo,  l’obbligo di inviare specifica documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori e l’obbligo di effettuazione della ritenuta d’acconto del 4% sui pagamenti effettuati con bonifico bancario o postale.

 

 

Monza e Brianza – Desio 19/09/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci