DETASSAZIONE 2013 RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA’

― 6 Maggio 2013

La Finanziaria 2013 ha riproposto per il biennio 2013-2014 la detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti del settore privato correlate agli incrementi di produttivita’ del lavoro.

Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito all’operativita’ dell’agevolazione, riconoscendo in particolare: la correttezza dell’applicazione della disciplina di favore nel 2013, anteriormente all’emanazione del DPCM attuativo, sulla base di contratti ad esso conformi; la possibilità al datore di lavoro di recuperare il maggior versamento, effettuato in via prudenziale, delle ritenute (a tassazione ordinaria) applicate sui redditi agevolabili.

In particolare l’art. 1 del DPCM 22.1.2013 dispone l’assoggettamento ad un’imposta sostitutiva (dell’IRPEF / addizionali) del 10% delle somme erogate a “titolo di retribuzione di produttivita’” :

–         ai dipendenti del settore privato titolari di un reddito di lavoro dipendente non superiore, nel 2012, a € 40.000 al lordo delle somme assoggettate nel 2012 all’imposta sostitutiva ex art. 33, comma 12, Legge n. 183/2011. Rimangono esclusi dalla disciplina in esame i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni ex D.Lgs. n. 165/2001;

–        per un importo complessivamente corrisposto nel 2013 ed individualmente riconosciuto non superiore a € 2.500 lordi

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci