DETASSAZIONE 2013 RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA’

― 6 Maggio 2013

La Finanziaria 2013 ha riproposto per il biennio 2013-2014 la detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti del settore privato correlate agli incrementi di produttivita’ del lavoro.

Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito all’operativita’ dell’agevolazione, riconoscendo in particolare: la correttezza dell’applicazione della disciplina di favore nel 2013, anteriormente all’emanazione del DPCM attuativo, sulla base di contratti ad esso conformi; la possibilità al datore di lavoro di recuperare il maggior versamento, effettuato in via prudenziale, delle ritenute (a tassazione ordinaria) applicate sui redditi agevolabili.

In particolare l’art. 1 del DPCM 22.1.2013 dispone l’assoggettamento ad un’imposta sostitutiva (dell’IRPEF / addizionali) del 10% delle somme erogate a “titolo di retribuzione di produttivita’” :

–         ai dipendenti del settore privato titolari di un reddito di lavoro dipendente non superiore, nel 2012, a € 40.000 al lordo delle somme assoggettate nel 2012 all’imposta sostitutiva ex art. 33, comma 12, Legge n. 183/2011. Rimangono esclusi dalla disciplina in esame i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni ex D.Lgs. n. 165/2001;

–        per un importo complessivamente corrisposto nel 2013 ed individualmente riconosciuto non superiore a € 2.500 lordi

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci