Decreto Sostegni bis

― 27 Maggio 2021

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 il D.L. 73/2021 (c.d. “Decreto Sostegni bis”). Si richiamano, di seguito, in sintesi, le più rilevanti novità introdotte.

Riproposto il contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni

È riconosciuto un ulteriore contributo a fondo perduto ai beneficiari del contributo previsto dal Decreto Sostegni che hanno la partita Iva attiva alla data del 26 maggio 2021.

In alternativa al contributo di cui sopra, è possibile beneficiare di un contributo calcolato sul confronto dell’ammontare medio mensile del fatturato del periodo 01 aprile 2020-31 marzo 2021 e 01 aprile 2019-31 marzo 2020.

Contributo a fondo perduto per la riduzione del risultato economico d’esercizio.

È previsto un contributo a fondo perduto per coloro che hanno registrato un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore alla percentuale che sarà definita con apposito decreto del Mef.

Sempre al Mef è attribuito il compito di stabilire, con apposito decreto, la percentuale da applicare per l’individuazione dell’ammontare del contributo.

Fondo per il sostegno alle attività economiche chiuse

È istituito un fondo per il sostegno delle attività che hanno subito la chiusura per un periodo complessivo di almeno 4 mesi nel periodo intercorrente tra il 01.01.2021 e il 26.05.2021 in forza delle previsioni del D.L. 19/2020.

Sarà emanato apposito decreto per individuare i soggetti beneficiari e l’ammontare dell’aiuto.

Credito d’imposta locazioni 2021

Il credito d’imposta per canoni di locazione e affitto d’azienda è riconosciuto per i canoni dei mesi da gennaio 2021 a maggio 2021:

  • agli esercenti attività d’impresa, arte o professione con ricavi non superiori a 15 milioni di euro, nonché agli enti non commerciali,
  • a condizione che il fatturato del periodo 01 aprile 2020-31 marzo 2021 sia inferiore di almeno il 30% rispetto al fatturato medio mensile del periodo 01 aprile 2019-31 marzo 2020 (tale requisito non deve essere rispettato se l’attività è iniziata dal 2019).

Proroga del periodo di sospensione della riscossione

È stato differito al 30 giugno 2021 il termine di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. I pagamenti dovranno dunque essere effettuati entro il 31 luglio 2021.

Misure per il sostegno alla liquidità

Le speciali disposizioni introdotte dal Decreto Liquidità, riguardanti, tra l’altro, anche il Fondo centrale di garanzia Pmi trovano applicazione fino al 31 dicembre 2021 (in luogo del 30 giugno 2021, come in passato previsto).

Proroga moratoria per le Pmi

Previa specifica comunicazione da far pervenire al soggetto finanziatore entro il 15 giugno 2021 sono prorogate fino al 31 dicembre 2021 le misure di sostegno previste dall’articolo 26, comma 2, D.L. 18/2020, limitatamente alla sola quota capitale ove applicabile.
Quindi, ad esempio, per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing è sospeso fino al 31 dicembre 2021.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci