DEBUTTA L’ ISEE CORRENTE

― 6 Dicembre 2013

A fianco dell’indicatore “standard”, debutta l’Isee corrente, a cui si può ricorrere se si verifica una consistente contrazione del reddito a seguito della perdita o della riduzione dell’attività lavorativa di un componente il nu­cleo familiare. In questo modo, si vuole tener conto di eventi imprevedibili che possono modificare in modo sensibile la condizione economica della famiglia. La prima condizione necessaria per ricorrere all’Isee corrente riguarda la variazione dell’attività lavorativa. L’altra condizione prevede una variazione superiore al 25% della condizione reddituale calcolata secondo le regole dell’Isee corrente rispetto alle regole di quello “standard”. Per utilizzare l’Isee corrente è anche previsto che il richiedente presenti «documentazione e certificazione attestante la variazione della condizione lavorativa», ma il DPCM non specifica quali siano i documenti. L’indicatore “tem­poraneo” sarà ritenuto valido, ai fini delle richieste di prestazioni, per soli due mesi, ma i trattamenti concessi in tale periodo possono venire erogati anche successivamente.

(Il Sole 24 Ore del 4 dicembre 2013 – Matteo Prioschi pag. 2)

 

 

Monza e Brianza – Desio 06/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci