Dal 1 ottobre 2020 il PIN INPS “va in pensione”

― 3 Settembre 2020

A decorrere dall’1 ottobre 2020 l’INPS ha annunciato che non saranno più rilasciati PIN per l’accesso ai servizi dell’Istituto.

Il PIN sarà sostituito da SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La transizione (switch-off) dal PIN a SPID prevede una fase transitoria (dall’1 ottobre 2020) che si concluderà con la definitiva cessazione della validità dei PIN rilasciati dall’Istituto (data non ancora fissata).

Come specificato dall’Istituto, il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono accedere alle credenziali SPID (ad esempio, minorenni, soggetti extracomunitari).

Che cos’è SPID

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese aderenti.

In pratica il cittadino, dopo avere ottenuto l’identificazione, potrà avere un unico username (nome utente) e un’unica password per accedere a tutti i siti di servizi on line di Pubblica Amministrazione e imprese.

L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso ai servizi online.

Per ottenere tali credenziali è necessario:

  • disporre di:
    • documento di riconoscimento / tessera sanitaria con codice fiscale;
    • indirizzo e-mail;
    • numero telefonico;
  • registrarsi presso uno dei 9 gestori di identità digitale (Aruba, Infocert, Poste, Sielte, Tim, Register.it, Namirial, Intesa, Lepida).

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci