CUD ANCHE PER GLI AUTONOMI

― 11 Settembre 2014

Il lavoro autonomo debutta nel Cud. Il nuovo modello ribattezzato Certificazione Unica sarà trasmesso dai datori di lavoro non solo ai dipendenti ma anche all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2015. La bozza del nuovo modello è stata presentata ieri dall’Agenzia delle Entrate ai rappresentanti delle imprese e ai professionisti. La novità più rilevante del modello è quella di inserire la certificazione delle ritenute dei lavoratori autonomi nel modello Cud. Con il nuovo modello anche per una sola consulenza l’impresa diventa «datore di lavoro» del pro­fessionista e dovrà emettere un Cud che sarà inoltrato al professionista e all’Agenzia delle Entrate. Non solo. Il nuovo onere di trasmissione non cancella il suo stretto cugino e cioè il modello 770. Di conseguenza molte infor­mazioni che attualmente i sostituti di imposta inoltrano tramite il modello 770 saranno replicate nel nuovo Cud. I doppioni di informazioni sono propedeutici all’avvio del modello 730 precompilato e il fatto che l’amministra­zione finanziaria richiede nel Cud anche i dati del lavoro autonomo fa sperare gli operatori che la semplificazione sul modello 770 tanto attesa sia vicina.

(Italia Oggi del 11 settembre 2014 – Cristina Bartelli pag. 25)

Monza e Brianza – Desio 11/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci