COSTA MENO REGOLARIZZARE I DEBITI INPS

― 10 Settembre 2014

Regolarizzare i debiti contributivi costa sempre meno dopo la decisione assunta dalla Bce a seguito al perdurare della crisi finanziaria. Il nuovo valore del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema (ex Tasso ufficiale di riferimento) passato, dallo 0,15% allo 0,05%, ha efficacia diretta a decorrere da 10 settem­bre. La normativa che disciplina la materia, l’art.14 della L. n.448/98 (il collegato alla Finanziaria 1999), indica quale tasso base il Tur (Tasso ufficiale di riferimento, ex Tus), favorendo così, attraverso una minore incidenza degli oneri accessori, la regolamentazione spontanea dei debiti. A partire dal 10 settembre quindi gli interessi di dilazione da applicare alle rateazioni devono essere calcolati sulla base del nuovo tasso del 6,05% (Tur maggio­rato di sei punti, come previsto dall’art.3, co.4, della L n.402/96). Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi (come in presenza di richiesta per ferie collettive dell’azienda), a partire dalla contribuzione relativa al mese di agosto 2014 si applica l’aliquota del 6,05%.

(Italia Oggi del 6 settembre 2014 – Leonardo Comegna pag. 28)

 

 

Monza e Brianza – Desio 10/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci