CORREZIONE ERRORI IN BILANCIO

― 27 Settembre 2013

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, ha fornito chiarimenti interpretativi in merito al trattamento fiscale da applicare, nell’ipotesi in cui i contribuenti procedano alla correzione di errori contabili derivanti da:

–         mancata imputazione di componenti negativi nel corretto esercizio di competenza;

–         mancata imputazione di componenti positivi nel corretto esercizio di competenza.

Gli errori contabili relativi alla competenza di un componente di reddito sia positivo sia negativo possono essere corretti dal contribuente e esplicitare i loro effetti nell’ultima dichiarazione emendabile a sfavore o a favore. Le imprese devono comunque operare considerando i principi contabili (OIC 29 e IAS 8) che prevedono delle apposite metodologie di correzione degli errori commessi nella redazione di uno o più bilanci degli esercizi precedenti.

(Il Sole 24 Ore del 25 settembre 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/09/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci